Blog
Uno spazio aperto e informale
Dove raccogliere spunti su argomenti e strumenti di interesse per le imprese e per Prolaw
Dove favorire la contaminazione e la comunicazione, con linguaggio semplice e chiaro
Dove creare occasioni di confronto e di approfondimento sui nuovi trend e sull’innovazione
Le ultime da Prolaw
Quanti tipi di innovazione esistono?
Con questo articolo proponiamo una nuova puntata per la rubrica speciale dedicata a raccontare il mondo dell’innovazione in un modo nuovo, servendoci delle idee, delle parole e della creatività di una nostra stimatissima partner, Sara Malaguti, che con il suo progetto...
Il Futuro degli Influencer in Italia: guida alle nuove regole e normative
Le nuove Linee Guida dell'Autorità garante per le comunicazioni (AGCOM), annunciate il 16 gennaio 2024, segnano un passo significativo nella regolamentazione degli influencer italiani. Queste linee guida, emanate in conformità al Decreto Legislativo n. 208/2021, noto...
Comunità energetiche rinnovabili: una soluzione più facile di quanto si pensi
In uno scenario tra prossima apocalisse e negazionisti, volendosi attestare nell’ambito di una posizione equilibrata e più oggettiva possibile, siamo costretti a prendere atto che il clima è mutato, le nostre città sono immerse in un’aria irrespirabile e la maggior...
Gli Strumenti Finanziari Partecipativi e i SAFE: Un’Analisi Dettagliata
Gli strumenti finanziari partecipativi sono una forma di finanziamento che consente agli investitori di partecipare economicamente in una società senza essere qualificati come soci; dunque, permettono di finanziarsi senza cedere il controllo della società. Per questo,...
Macchine a guida autonoma: il diritto alla privacy
L’importanza del diritto della privacy, unita alla rilevanza che l’automobile riveste da sempre nelle nostre vite, ha fatto sì che studiosi e legislatori, sia comunitari che nazionali, abbiano già cominciato ad interrogarsi e a proporre soluzioni idonee a: Garantire...
Nuova Legge sull’Equo Compenso: Rivoluzione nei Rapporti Professionisti – Committenti
La recente promulgazione della legge sull'equo compenso (legge 49/2023), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, segna un momento di svolta nei rapporti tra professionisti e committenti, con rilevanti implicazioni che saranno effettive a partire dal 20 maggio. Questo...
Tradurre il diritto: il caso dei servizi di machine translation
I progressi compiuti negli ultimi anni dalla traduzione automatica (machine translation o MT) non sono ancora sufficienti a sostituire in maniera definitiva il ruolo del traduttore in carne ed ossa. Ciò avviene perché il linguaggio umano si differenzia, per sua stessa...
Prolaw gli eventi maggio 2024
Nei prossimi giorni Prolaw sarà impegnata in diversi eventi aventi ad oggetto la formazione ai giovani, gli strumenti per creare un’impresa e le startup Junior Enterprise Nel 2023 abbiamo iniziato a collaborare con i ragazzi e le ragazze di diverse Junior Enterprise e...
Magistrati e avvocati: parliamo chiaro?
Magistrati e avvocati: parliamo chiaro? All'inizio del XX secolo, Franz Kafka scrisse un racconto intitolato “Davanti alla Legge”. In questo racconto, un contadino vuole entrare nella Legge, ma non ci riesce, perché al portone c'è un guardiano che non lo lascia...
Il controsenso delle Startup al femminile
Il panorama delle startup guidate da donne sta vivendo una crescita significativa negli ultimi anni, evidenziando risultati sorprendenti. Tuttavia, rimane ancora evidente il divario di genere all'interno di questo settore in rapida evoluzione: secondo i dati riportati...
Traduzione automatica a che punto siamo
Traduzione automatica: a che punto siamo? Negli ultimi anni, la traduzione automatica (in inglese, machine translation, MT) ha compiuto progressi enormi, diventando sempre più precisa, versatile e veloce. Il miglioramento qualitativo dei programmi di MT più utilizzati...
L’innovazione dell’outsider
Con questo articolo proponiamo una nuova puntata per la rubrica speciale dedicata a raccontare il mondo dell’innovazione in un modo nuovo, servendoci delle idee, delle parole e della creatività di una nostra stimatissima partner, Sara Malaguti, che con il suo progetto...
Facebook contro Bundeskartellamt
Facebook contro Bundeskartellamt: analisi del caso di monopolio e violazione della privacy Sin dal 2004, la popolarità di Facebook è cresciuta incredibilmente, diventando nel tempo un punto di riferimento per la comunicazione e condivisione di foto, notizie ed eventi....
L’innovazione accidentale
Con questo articolo proponiamo una nuova puntata per la rubrica speciale dedicata a raccontare il mondo dell’innovazione in un modo nuovo, servendoci delle idee, delle parole e della creatività di una nostra stimatissima partner, Sara Malaguti, che con il suo progetto...
Finanziamenti europei in materia di IA
Per quanto riguarda lo sviluppo e il volume di investimenti nel campo delle intelligenze artificiali, l’Unione europea deve ancora colmare un gap significativo nei confronti dei due paesi leader a livello globale, cioè Stati Uniti e Cina. Gli Stati Uniti sono...
Quando l’innovazione crea nuovi bisogni (anziché risolverli)
Con questo articolo proponiamo una nuova puntata per la rubrica speciale dedicata a raccontare il mondo dell’innovazione in un modo nuovo, servendoci delle idee, delle parole e della creatività di una nostra stimatissima partner, Sara Malaguti, che con il suo progetto...
Macchine a guida autonoma: il trattamento dei dati personali
Il tema delle macchine a guida autonoma, già affrontato nei precedenti articoli (vedi l’articolo introduttivo e il secondo articolo) con riferimento alle problematiche connesse all’assicurazione per responsabilità civile e alla circolazione stradale, ci impone ora di...
GDPR e IA
La quantità di dati contenuta dalla rete è sterminata: secondo le stime, il volume complessivo delle informazioni digitalizzate è di circa 5 milioni di terabyte. Parte di questi dati è facilmente accessibile a chiunque, sia per la mancanza di misure di sicurezza, sia...
Tecnologie di blockchain nel settore giuridico: trasformare contratti e transazioni
Tecnologie di Blockchain nel Settore Giuridico: Trasformare Contratti e Transazioni Introduzione: Molti settori potrebbero essere rivoluzionati dalla tecnologia di blockchain, e la legislazione non è da meno. La struttura decentralizzata e sicura di blockchain può...
L’innovazione ha sempre un impatto
Questo è “Con la creatività si mangia” e io sono Sara Malaguti, Digital Strategist con la passione per la creatività. L’INNOVAZIONE HA SEMPRE UN IMPATTO Con questo articolo proponiamo una nuova puntata per la rubrica speciale dedicata a raccontare il mondo...
Intelligenza artificiale e bias
L’intelligenza artificiale è una branca dell’informatica che ha come oggetto di studio la realizzazione di sistemi informatici capaci di apprendere in maniera autonoma. Simili strumenti, noti con l’acronimo di IA, sono caratterizzati dalla natura algoritmica del...
L’innovazione può essere fortuita?
L’immaginazione vale più della conoscenza. La conoscenza è limitata, l’immaginazione invece abbraccia il mondo, stimolando il progresso, facendo nascere l’evoluzione e l’innovazione. Questo è “Con la creatività si mangia” e io sono Sara Malaguti, Digital Strategist...
Il tecnodiritto e la cyberethic: l’IA al servizio delle discipline forensi
Le innovazioni tecnologiche hanno avuto, in varie epoche storiche, impatto stravolgente sul mercato del lavoro. Nella storia dell’economia e del mercato, sono evidenti i cambiamenti seguiti alla Rivoluzione Industriale del XVIII-XIX secolo. In Inghilterra con...
La pubblicità ingannevole: quando il marketing supera i limiti legali
La pubblicità è uno strumento fondamentale per le aziende che utilizzano questa forma dicomunicazione per promuovere i propri prodotti e servizi. Tuttavia, talvolta il marketing puòsuperare i limiti legali, dando vita a pubblicità ingannevole. Ma cosa si...
Chiudo per riaprire
CRISI DI IMPRESA: come affrontarla? Liquidazione o ristrutturazione dell’impresa? La liquidazione (ovvero la chiusura) di un’impresa è una scelta sempre difficile da prendere, ma – se fatta nel modo e nel momento giusto – è un processo “naturale” per concludere...
25 febbraio: Startup without borders DID (diversity innovation days)
Siamo molto felici della partnership con Startups Without Borders per il programma “I DID IT”: un intenso weekend per aiutarti a trasformare la tua idea in una realtà di business. Il 25-26 Febbraio a Roma si è tenuta la seconda tappa del programma : una serie di...
Gennaio 2 e 27: Radio Roma capitale
Il 27 gennaio eravamo in diretta su Radio Roma Capitale nella rubrica "work time". Il 2 gennaio secondo appuntamento con Radio Roma Capitale. È andata in onda l'intervista all' Avv. Stefano Toro su LiveSocial. Anche quest'anno Prolaw sarà presente ad eventi...
Macchine a guida autonoma: gli standard tecnici
Veicoli a guida autonoma e circolazione stradale: standard tecnici Le macchine a guida autonoma non sono più un esperimento fantascientifico, ma rappresentano la nuova frontiera dell’industria automobilistica, che sta implementando nuovi sistemi (dal parcheggio...
Logistica e innovazione: come coniugare efficienza e sostenibilità?
Logistica urbana, trasporti e mobilità: qual è il loro impatto ambientale? Secondo la Commissione Europea, gli effetti negativi derivanti dalla logistica urbana, in Europa, ammontano a 100 miliardi di euro l’anno. Il solo settore dei trasporti è responsabile del 25%...
Macchine a guida autonoma: normativa e problematiche aperte
Le ultime produzioni delle maggiori case automobilistiche risaltano sicuramente per il design futuristico e gli impianti tecnologici all’avanguardia, eppure c’è un elemento in particolare che cattura l’attenzione degli appassionati: il sistema di guida autonoma. Il...