Blog
Uno spazio aperto e informale
Dove raccogliere spunti su argomenti e strumenti di interesse per le imprese e per Prolaw
Dove favorire la contaminazione e la comunicazione, con linguaggio semplice e chiaro
Dove creare occasioni di confronto e di approfondimento sui nuovi trend e sull’innovazione
Le ultime da Prolaw
NitroVolt – la Startup che Rivoluziona l’Ammoniaca con il Tocco Italiano
NitroVolt - 3,5 Milioni per la Startup con CTO Italiano Fondata nel 2023, la startup danese NitroVolt con sede a Søborg, sta rivoluzionando il mondo della produzione di ammoniaca grazie a un approccio innovativo e sostenibile. Il 25 Novembre 2024, l’azienda ha...
Armada Technologies: l’impatto di una startup sul mondo intero
Riuscire a cambiare il mondo con una propria idea imprenditoriale può sembrare una missione impossibile alle volte: le troppe incognite che caratterizzano una startup spesso fungono più da ostacolo che da stimolo e ciò nella maggior parte dei casi provoca il...
CASE HISTORY: Criticità e Soluzioni del Work for Equity
Partnership Finanziarie e Commerciali Introduzione Nella precedente case history abbiamo esplorato come le partnership siano fondamentali per lo sviluppo di un progetto imprenditoriale, offrendo numerose opportunità di crescita ed espansione commerciale, economica e...
Embracing the Entrepreneurial Bee:Coltivare l’innovazione attraverso la cross-pollination
L'idea prevalente che gli imprenditori di successo siano simili a squali nel mondo degli affari è stata a lungo una metafora comune. Tuttavia, questo paragone, che suggerisce un bisogno di aggressività e di dominio, non è in linea con una visione più olistica del...
Come trovare e richiedere finanziamenti?
Per una Startup trovare risorse economiche è indispensabile, soprattutto nelle fasi iniziali dello sviluppo del progetto. Per questo vogliamo condividere con te alcuni spunti utile per orientarti rispetto ai finanziamenti pubblici (che sono prestiti e che possono...
Come evitare sanzioni adeguando la tua piattaforma alle normative vigenti
La creazione di un’impresa implica non solo l’elaborazione di un’idea innovativa e la sua traduzione in un modello di business praticabile, ma anche la necessità di verificare la fattibilità giuridica (ovvero l’assenza di divieti previsti dalla legge) del progetto...
Il cuore dell’innovazione nel Lazio: FabLab e Spazi Attivi
Gli Spazi Attivi di Lazio Innova - Promozione dell’Innovazione e Condivisione di Idee Gli Spazi Attivi di Lazio Innova, insieme agli otto FabLab, sono strutture pensate per favorire l’incontro tra tecnologia e imprenditorialità. Questi centri non sono semplicemente...
L’open innovation – di Flowerista – S2E8 Con la creatività si mangia
Con l'ottavo e ultimo episodio della seconda stagione di Con la creatività si mangia, il podcast di Flowerista esplora l’Open Innovation, un approccio innovativo che vede nella collaborazione esterna e nella condivisione di conoscenze e competenze la chiave per creare...
Struttura e funzionamento del S.A.F.E.
DALL’IDEA AL PROFITTO: COME IL S.A.F.E. RIDISEGNA GLI INVESTIMENTINell’ecosistema dinamico delle startup, emergono costantemente nuovi strumenti finanziari per agevolare la raccolta di capitali, tra questi, spicca il S.A.F.E (Simple Agreement for Future Equity), un...
L’AI nel Business Consulting
Una tecnologia che negli ultimi anni ha acquisito particolare rilevanza nelle nostre giornate, sia in ambito professionale che personale, è senza dubbio quella dell’Intelligenza Artificiale (o AI, dall’inglese). Quando parliamo di Intelligenza Artificiale, nella sua...
La Riforma Cartabia e il Diritto all’Oblio dell’Imputato: Implicazioni e Limiti nell’Era Digitale
La Riforma Cartabia del processo penale (d.lgs. n. 150/2022), entrata in vigore per alcune norme nel 2022 e a pieno regime nello scorso anno, ha rappresentato - insieme alla riforma del processo civile (d.lgs. n. 149/2022) - una precisa condizione imposta...
Case History: Partnership e sviluppo congiunto di nuovi prodotti
Nel panorama imprenditoriale le partnership tra imprese, così come quelle tra le imprese ed i professionisti, sono una pratica comune e strategicamente essenziale, soprattutto per le startup. Una sinergia frequente è quella tra gli imprenditori e quei professionisti...
Guida Completa alle Fonti di Finanziamento
L’importanza delle fonti di finanziamento In ogni impresa, dalla nascita alla crescita, fino alla maturità, la disponibilità di fondi rappresenta una delle leve principali per sostenere le attività e perseguire gli obiettivi strategici. Che si tratti di una startup...
Contratti e Normative: Le Basi Legali per il Successo delle Startup Innovative
Dalla Carta alla Crescita: i contratti che sostengono le startup Il termine "startup" si riferisce a un'impresa emergente, recentemente costituita o appena quotata in borsa. Tuttavia, il significato di questo termine può variare a seconda del contesto in cui viene...
L’innovazione digitale
7. L’INNOVAZIONE DIGITALE Ci siamo lasciati a giugno con un articolo della rubrica speciale dedicata a raccontare il mondo dell'innovazione attraverso gli occhi e le parole della nostra partner Sara Malaguti e del suo progetto Flowerista. Mentre il precedente...
Case History: le Partnership per lo Sviluppo del Prototipo
Introduzione Lo sviluppo di un’idea imprenditoriale, così come anche l’esercizio di impresa, portano l’imprenditore ad instaurare relazioni con tanti soggetti: clienti, fornitori, distributori, concessionari e così via. Se da una parte le relazioni possono generare...
Innovazione e Prospettive: il P.N.R.R. come faro per gli Studi Legali
Tra i numerosi ambiti che il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha l’obbiettivo di riformare, il sistema giudiziario italiano è senza dubbio uno tra i più complessi e insidiosi, avendo da un lato un sistema giurisdizionale estremamente burocratico e...
Le Polizze Cyber Risk: affrontando le implicazioni avverse della tecnologia
La tecnologia ha portato notevoli benefici nella vita quotidiana, però ci ha anche esposto a nuovi rischi e pericoli, spesso infiltrandosi all’interno delle mura domestiche: nel corso degli anni, il fenomeno del crimine informatico ha subito un'evoluzione...
Piano Strategico e Strumenti Operativi di Marketing per lo Studio Legale
Da anni ormai siamo entrati definitivamente nell’era digitale, che ha coinvolto ogni settore, pubblico o privato, con riguardo a prodotti e servizi. Eppure, alcuni soggetti o gruppi di persone, per carenza di mezzi economici, per pregiudizi giustificabili con una...
Case History: L’importanza della Pianificazione
CASE HISTORY: COME COSTRUIRE UN’IMPRESA Chi è il nostro Cliente ? Il nostro Cliente è un agente immobiliare con più di venti anni di esperienza nel settore dell’intermediazione immobiliare. Operando in un mercato competitivo ed in continua evoluzione, il nostro...
Percorso di una Startup: Dallo Statuto alla Sede Legale
Lo statuto di una società rappresenta un pilastro essenziale per la costituzione e la gestione di un'entità giuridica, delineando le linee guida fondamentali per il suo funzionamento e la sua organizzazione interna. È un insieme di norme che regolano l'operato, la...
L’Impatto della Diversità e Inclusione sul Successo Aziendale: Approfondimento su come la diversità nel luogo di lavoro influisce sulla produttività e sulla cultura aziendale
Nelle scienze politiche e in sociologia, la diversità è uno dei concetti chiave: è il grado di differenza sociale, culturale, religiosa o di etnia, età, sesso, e genere in un gruppo definito di individui. Nkomo e Cox (1996) invece hanno proposto una definizione...
Modelli di business per Studi Legali: innovazione, integrazione e crescita
• Il Modello di Business Il modello di business rappresenta il quadro attraverso il quale un'organizzazione crea, distribuisce e raccoglie valore. Nel contesto degli studi legali, diversi modelli si stanno affermando con successo, tra questi, lo Studio Legale...
Work for Equity: Vantaggi e Sfide per le Startup Italiane
Negli ultimi tempi si è parlato molto del c.d. work for equity, quale figura contrattuale nuova, introdotta da D.L. n. 179/2012 (c.d. “Decreto Crescita 2.0”), poi esteso dal successivo D.L. n. 3/2015, con il fine di consentire maggiori opportunità di sviluppo e...
Case History: Come proteggere un’idea
Introduzione Lo sviluppo di un’idea imprenditoriale, così come anche l’esercizio di impresa, portano l’imprenditore ad instaurare relazioni con tanti soggetti: clienti, fornitori, distributori, concessionari e così via. L’instaurazione di relazioni imprenditoriali,...
Legal Design: Un Nuovo Approccio al Diritto Incentrato sull’Utente
Negli ultimi anni, il campo del diritto ha assistito a un'interessante evoluzione grazie all'introduzione del Legal Design. Questo approccio innovativo mira a rendere il sistema giuridico più accessibile, comprensibile ed efficiente. Ma cosa si intende esattamente per...
La protezione delle informazioni personali nella Repubblica Popolare Cinese: confronto tra PIPL e GDPR
Il Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati personali, meglio noto come GDPR, è un pilastro portante per l’Europa e per il resto del mondo in materia di regolamentazione giuridico- informatica. Non vi sono dubbi. Ciò lo si nota dall’influenza che ha avuto...
Finanziamenti Europei e Intelligenza Artificiale
Per quanto riguarda lo sviluppo e il volume di investimenti nel campo delle intelligenze artificiali, l’Unione europea deve ancora colmare un gap significativo nei confronti dei due paesi leader a livello globale, cioè Stati Uniti e Cina. Gli Stati Uniti sono...
Intelligenza Artificiale: una rivoluzione per il digital marketing
Nell'era del digitale, anche il marketing si sta avvicinando sempre di più all'intelligenza artificiale (IA)grazie alla sua versatilità e ai risultati di qualità che riesce a garantire. Questa tecnologia rivoluzionaria sta cambiando il modo in cui le aziende...
Privacy e Big Data: bilanciare innovazione e protezione individuale
Nell’era dell’informazione, i Big Data rappresentano una risorsa inestimabile per le imprese, consentendo analisi approfondite, previsioni accurate e una personalizzazione dei servizi. Tuttavia, questa enorme quantità di dati, generati da ognuno di noi ogni giorno,...