Blog
Uno spazio aperto e informale
Dove raccogliere spunti su argomenti e strumenti di interesse per le imprese e per Prolaw
Dove favorire la contaminazione e la comunicazione, con linguaggio semplice e chiaro
Dove creare occasioni di confronto e di approfondimento sui nuovi trend e sull’innovazione
Le ultime da Prolaw
L’innovazione può essere fortuita?
L’immaginazione vale più della conoscenza. La conoscenza è limitata, l’immaginazione invece abbraccia il mondo, stimolando il progresso, facendo nascere l’evoluzione e l’innovazione. Questo è “Con la creatività si mangia” e io sono Sara Malaguti, Digital Strategist...
Il tecnodiritto e la cyberethic: l’IA al servizio delle discipline forensi
Le innovazioni tecnologiche hanno avuto, in varie epoche storiche, impatto stravolgente sul mercato del lavoro. Nella storia dell’economia e del mercato, sono evidenti i cambiamenti seguiti alla Rivoluzione Industriale del XVIII-XIX secolo. In Inghilterra con...
La pubblicità ingannevole: quando il marketing supera i limiti legali
La pubblicità è uno strumento fondamentale per le aziende che utilizzano questa forma dicomunicazione per promuovere i propri prodotti e servizi. Tuttavia, talvolta il marketing puòsuperare i limiti legali, dando vita a pubblicità ingannevole. Ma cosa si...
Chiudo per riaprire
CRISI DI IMPRESA: come affrontarla? Liquidazione o ristrutturazione dell’impresa? La liquidazione (ovvero la chiusura) di un’impresa è una scelta sempre difficile da prendere, ma – se fatta nel modo e nel momento giusto – è un processo “naturale” per concludere...
25 febbraio: Startup without borders DID (diversity innovation days)
Siamo molto felici della partnership con Startups Without Borders per il programma “I DID IT”: un intenso weekend per aiutarti a trasformare la tua idea in una realtà di business. Il 25-26 Febbraio a Roma si è tenuta la seconda tappa del programma : una serie di...
Gennaio 2 e 27: Radio Roma capitale
Il 27 gennaio eravamo in diretta su Radio Roma Capitale nella rubrica "work time". Il 2 gennaio secondo appuntamento con Radio Roma Capitale. È andata in onda l'intervista all' Avv. Stefano Toro su LiveSocial. Anche quest'anno Prolaw sarà presente ad eventi...
Macchine a guida autonoma: 2
Veicoli a guida autonoma e circolazione stradale: standard tecnici Le macchine a guida autonoma non sono più un esperimento fantascientifico, ma rappresentano la nuova frontiera dell’industria automobilistica, che sta implementando nuovi sistemi (dal parcheggio...
Logistica e innovazione: come coniugare efficienza e sostenibilità?
Logistica urbana, trasporti e mobilità: qual è il loro impatto ambientale? Secondo la Commissione Europea, gli effetti negativi derivanti dalla logistica urbana, in Europa, ammontano a 100 miliardi di euro l’anno. Il solo settore dei trasporti è responsabile del 25%...
Macchine a guida autonoma: 1 introduzione
Le ultime produzioni delle maggiori case automobilistiche risaltano sicuramente per il design futuristico e gli impianti tecnologici all’avanguardia, eppure c’è un elemento in particolare che cattura l’attenzione degli appassionati: il sistema di guida autonoma. Il...
ReWriters Fest – 14 ottobre – Avv. Stefano Toro
Innovazione, cambiamento, giovani e impatto sociale: qual è il filo che unisce questi temi? Parlare di cambiamento in questo momento storico non è facile, visti gli stravolgimenti della nostra vita che sono derivati prima dal covid, poi dal cambiamento climatico e poi...
LA GESTIONE ECONOMICA DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE
I diritti di privativa industriale: come sfruttare la propria “creazione”? Dopo aver brevettato o registrato un titolo di proprietà industriale, le aziende devono valorizzare la scoperta. Le opzioni di base sono: realizzazione in proprio e vendita del...
L’AVVOCATO NELL’ERA DIGITALE: quali competenze richiede il mercato?
In un mercato competitivo come quello attuale, in così rapida evoluzione, è più che mai necessario avere competenze trasversali ed essere capaci di collaborare con altri professionisti. Non basta fornire servizi (legali e professionali) se non si ragiona con lo stesso...
Diritti della natura, parte 2: il cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile
Lo scorso febbraio sono state approvate alcune modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione, che introducono la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli animali tra i principi fondamentali della Costituzione. La riforma è avvenuta in concomitanza con il...
Esport e regole: un campo da gioco per avvocati e consulenti?
Se è vero che gli e-sports sono diventati un fenomeno sempre più consolidato ed in rapida espansione lo stesso non si può dire del quadro normativo di riferimento. Infatti, nonostante le competizioni virtuali siano in costante crescita e con un mercato in pieno...
Diritti di privativa industriale, parte 3: sfruttamento economico
LA GESTIONE ECONOMICA DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE Come precedentemente osservato, alle opere intellettuali “nuove” il nostro ordinamento ricollega una serie di diritti che, generalmente, sono distinti in diritti patrimoniali (o economici) e diritti morali. Questi...
Lavoro in team – Avv. Polimeni
Spesso la prima difficoltà del piccolo imprenditore è quella di scomporre il “bisogno complesso” in elementi più semplici ed individuare il professionista più adatto per ciascuno di essi. Essere capaci di vedere aldilà delle richieste specifiche dell’imprenditore è un...
CASE STUDY – partnership tra imprese e spinoff
Recentemente Prolaw ha assistito un cliente che si era rivolto allo studio per chiedere assistenza nella redazione dello statuto di una nuova società (new-co). Durante il primo meeting è emerso che alcuni dei soci fondatori formavano la compagine sociale anche in...
Startup senza soldi
Si può aprire una startup senza soldi? Da dove cominciare per lanciare una startup? Nell’immaginario comune per lanciare una startup serve un’idea innovativa e un po' di soldi per trasformarla in impresa. Qualcuno aggiunge un altro elemento ai primi due citati: un...
Lavoro in team – Mama Industry
Dove finisce il supporto legale e inizia la consulenza all’impresa? Come distinguere il consiglio per soddisfare un bisogno specifico (ad esempio le modalità per costituire una società) da una assistenza operativa per raggiungere un obiettivo (ad esempio comprare...
CASE STUDY – creazione di impresa
Recentemente una imprenditrice si è rivolta a Prolaw per chiedere supporto rispetto ad un progetto di impresa che è in procinto di avviare. La richiesta iniziale di consulenza (rivolta ad un partner di Prolaw) riguardava la ricerca di finanziamenti per sviluppare la...
Diritti di privativa industriale, parte 2: diritto d’autore, design e modelli
IL DIRITTO D’AUTORE, IL DESIGN E I MODELLI Il diritto d’autore Nonostante, a causa delle influenze del mondo anglosassone, il termine “intellectual property” (in italiano “proprietà intellettuale”) sia ormai quasi indistintamente utilizzato nel panorama...
Social lending crowdfunding: cos’è e come funziona?
Social lending crowdfunding: cos’è e come funziona? · Cos’è il Social lending crowdfunding? · Come funziona il Social lending crowdfunding? · Le norme di riferimento · Quali sono i vantaggi? Il Social lending crowdfunding è una...
Rinegoziare i contratti a causa della pandemia
Le norme di emergenza e i divieti imposti per contrastare la pandemia hanno avuto un grosso impatto su molti rapporti contrattuali, generando uno “squilibrio” tra le parti di non facile soluzione. I primi contratti colpiti dal fenomeno sono stati i contratti di...
Kit per avviare un’impresa
Avviare un’impresa: dal progetto iniziale alle prima vendita Dal progetto all’impresa il passo è lungo. Ed è importante procedere in modo graduale, a cominciare dall’esame del progetto. Subito dopo, come già visto in altri articoli, il lavoro preliminare riguarderà lo...
Sito internet: Parte 2
In un precedente post abbiamo esaminato le questioni più importanti per la scelta del nome di dominio, importanti prima di costruire il sito internet. Oltre a tali aspetti il titolare del sito internet (ovvero il proprietario/intestatario del dominio) deve rispettare...
Diritti di privativa industriale: marchi e brevetti
Il termine “privativa industriale” si riferisce a un diritto esclusivo attribuito al “creatore/inventore”, conferito dall’ordinamento per tutelare l’oggetto del suo ingegno. Questo diritto esclusivo consiste nella possibilità di opporsi a qualunque uso non...
Case study: impresa resistente
Un'impresa dovrebbe essere resistente, pronta ad adattarsi ai cambiamenti, sfruttando l'innovazione, disposta a cambiare rotta (migliorando l'organizzazione) e in grado di ridefinire gli obiettivi (valutando rischi ed opportunità di ogni scelta). Cambiare rotta...
Strutturare l’impresa
1) CREARE L’IMPRESA Creare un’impresa partendo da un’idea (più o meno innovativa), è un’attività complessa, che richiede una buona dose di coraggio e un approccio ben strutturato per organizzare le poche risorse (normalmente) disponibili all’inizio. Dopo aver...
Case study: organizzazione innovativa
Per essere ben solida e sicura, un'impresa dovrebbe diventare consapevole dei propri punti di forza, dei processi interni (per migliorarli), dei fattori critici. Com'è possibile mettere in atto tutto questo? Tenendo distinte le dinamiche relative alla proprietà...
Criptoarte e diritto
Un nuovo trend La fenomeno “crypto” sembra aver contagiato anche un settore che fino qualche decennio fa sembrava potesse rimanere incolume alla dematerializzazione e digitalizzazione avvenuta con l’avvento di internet, ovvero quello dell’arte. La nascita di un numero...