Blog
Uno spazio aperto e informale
Dove raccogliere spunti su argomenti e strumenti di interesse per le imprese e per Prolaw
Dove favorire la contaminazione e la comunicazione, con linguaggio semplice e chiaro
Dove creare occasioni di confronto e di approfondimento sui nuovi trend e sull’innovazione
Le ultime da Prolaw
CASE HISTORY – La revisione di un contratto di distribuzione
Introduzione La revisione dei contratti rappresenta una delle attività principali di Prolaw. Spesso, tuttavia, più che di una semplice revisione, si tratta di una vera e propria riscrittura degli accordi. Questo perché molti dei contratti che ci vengono sottoposti dai...
Accordi di partnership e collaborazioni con incubatori e acceleratori: cosa sono e cosa occorre sapere prima di firmare
Per una startup agli inizi, ogni scelta è cruciale. Tra le più delicate, ma spesso anche tra le più sottovalutate, ci sono gli accordi dipartnership e quelli con incubatori e acceleratori. Si tratta di strumenti preziosi per accedere a risorse, competenze e...
Le PMI Innovative: struttura e regole
Introduzione L’acquisto della qualifica di PMI Innovativa da parte di un’impresa è un aspetto ancorato a una molteplicità di parametri, definiti tanto dalla legislazione interna quanto da quella comunitaria, che negli ultimi anni ha mostrato un forte impulso positivo...
La caduta delle Climate Tech
Cos'è il Climate Tech? Il termine "climate tech" si riferisce a tecnologie e soluzioni innovative volte alla mitigazione (e talvolta inversione) degli impatti dei cambiamenti climatici e all'adattamento a questi fenomeni. Le soluzioni incluse in questo ambito spaziano...
Capitali per il futuro
In Italia, il sostegno all’imprenditoria giovanile si concretizza attraverso una serie di strumenti normativi e finanziari, mirati a favorire l’avvio e lo sviluppo di nuove imprese da parte dei giovani, queste misure, promosse da enti governativi e istituzioni...
CASE HISTORY – Redazione dei Termini e Condizioni per una Piattaforma Digitale
Introduzione: funzioni di T&C Una startup, dopo averci chiesto un parere di fattibilità giuridica, ha incaricato il nostro Studio della redazione dei termini e condizioni di una piattaforma digitale. Prima di affrontare il caso specifico, tuttavia, è importante...
Cosa cambia per le Startup innovative con la legge 193/2024
La Legge 16 dicembre 2024 n°193 ha segnato una svolta importante nel panorama delle startup innovative in Italia. L’obiettivo della normativa è chiaro: ridurre il numero delle startup innovative, evitando che accedano alle agevolazione fiscali imprese che non...
Cose che devi sapere se usi Revolut nel 2025: IBAN italiano, mutui digitali, AI
Revolut: dalla Startup Fintech alla Banca Globale del Futuro Revolut è una banca digitale e un'azienda di tecnologia finanziaria fondata nel 2015 da Nikolay Storonsky e Vlad Yatsenko, con sede a Londra. Offre una vasta gamma di servizi bancari digitali tramite un'app...
Come proteggere la proprietà intellettuale di una Startup
Intro L’innovazione consente alle piccole imprese di rafforzarsi, crescere e investire in nuove risorse attraverso un ciclo virtuoso che porta innumerevoli benefici all’economia. In questa ottica la proprietà intellettuale (PI) svolge un ruolo fondamentale nella...
Agevolazioni per imprenditrici
Nel panorama economico italiano, la disparità di genere nel mondo del lavoro rappresenta uno dei tanti aspetti che desta preoccupazione. Quando poi riguarda l’accesso delle donne all’imprenditoria, le cose si complicano ancor di più: nonostante i progressi compiuti...
CASE HISTORY: La tua idea è davvero realizzabile? Scopri come verificarne la fattibilità legale
Introduzione La creazione di un’impresa implica non solo l’elaborazione di un’idea innovativa e la sua traduzione in un modello di business praticabile, ma anche la necessità di verificare la fattibilità giuridica (ovvero l’assenza di divieti previsti dalla legge) del...
La Valuation Cap nei SAFE: che cosa è e come determinarla
Quando una startup decide di stipulare un SAFE con una Valuation cap, entra in un delicato processo di negoziazione che richiede una valutazione attenta delle proprie prospettive di crescita. Questo strumento, infatti, può essere estremamente utile per attrarre...
NitroVolt – la Startup che Rivoluziona l’Ammoniaca con il Tocco Italiano
NitroVolt - 3,5 Milioni per la Startup con CTO Italiano Fondata nel 2023, la startup danese NitroVolt con sede a Søborg, sta rivoluzionando il mondo della produzione di ammoniaca grazie a un approccio innovativo e sostenibile. Il 25 Novembre 2024, l’azienda ha...
Armada Technologies: l’impatto di una startup sul mondo intero
Riuscire a cambiare il mondo con una propria idea imprenditoriale può sembrare una missione impossibile alle volte: le troppe incognite che caratterizzano una startup spesso fungono più da ostacolo che da stimolo e ciò nella maggior parte dei casi provoca il...
CASE HISTORY: Criticità e Soluzioni del Work for Equity
Partnership Finanziarie e Commerciali Introduzione Nella precedente case history abbiamo esplorato come le partnership siano fondamentali per lo sviluppo di un progetto imprenditoriale, offrendo numerose opportunità di crescita ed espansione commerciale, economica e...
Embracing the Entrepreneurial Bee:Coltivare l’innovazione attraverso la cross-pollination
L'idea prevalente che gli imprenditori di successo siano simili a squali nel mondo degli affari è stata a lungo una metafora comune. Tuttavia, questo paragone, che suggerisce un bisogno di aggressività e di dominio, non è in linea con una visione più olistica del...
Come trovare e richiedere finanziamenti?
Per una Startup trovare risorse economiche è indispensabile, soprattutto nelle fasi iniziali dello sviluppo del progetto. Per questo vogliamo condividere con te alcuni spunti utile per orientarti rispetto ai finanziamenti pubblici (che sono prestiti e che possono...
Case History: Come evitare sanzioni adeguando la tua piattaforma alle normative vigenti
La creazione di un’impresa implica non solo l’elaborazione di un’idea innovativa e la sua traduzione in un modello di business praticabile, ma anche la necessità di verificare la fattibilità giuridica (ovvero l’assenza di divieti previsti dalla legge) del progetto...
Il cuore dell’innovazione nel Lazio: FabLab e Spazi Attivi
Gli Spazi Attivi di Lazio Innova - Promozione dell’Innovazione e Condivisione di Idee Gli Spazi Attivi di Lazio Innova, insieme agli otto FabLab, sono strutture pensate per favorire l’incontro tra tecnologia e imprenditorialità. Questi centri non sono semplicemente...
L’open innovation – di Flowerista – S2E8 Con la creatività si mangia
Con l'ottavo e ultimo episodio della seconda stagione di Con la creatività si mangia, il podcast di Flowerista esplora l’Open Innovation, un approccio innovativo che vede nella collaborazione esterna e nella condivisione di conoscenze e competenze la chiave per creare...
Struttura e funzionamento del S.A.F.E.
DALL’IDEA AL PROFITTO: COME IL S.A.F.E. RIDISEGNA GLI INVESTIMENTINell’ecosistema dinamico delle startup, emergono costantemente nuovi strumenti finanziari per agevolare la raccolta di capitali, tra questi, spicca il S.A.F.E (Simple Agreement for Future Equity), un...
L’AI nel Business Consulting
Una tecnologia che negli ultimi anni ha acquisito particolare rilevanza nelle nostre giornate, sia in ambito professionale che personale, è senza dubbio quella dell’Intelligenza Artificiale (o AI, dall’inglese). Quando parliamo di Intelligenza Artificiale, nella sua...
La Riforma Cartabia e il Diritto all’Oblio dell’Imputato: Implicazioni e Limiti nell’Era Digitale
La Riforma Cartabia del processo penale (d.lgs. n. 150/2022), entrata in vigore per alcune norme nel 2022 e a pieno regime nello scorso anno, ha rappresentato - insieme alla riforma del processo civile (d.lgs. n. 149/2022) - una precisa condizione imposta...
Case History: Partnership e sviluppo congiunto di nuovi prodotti
Nel panorama imprenditoriale le partnership tra imprese, così come quelle tra le imprese ed i professionisti, sono una pratica comune e strategicamente essenziale, soprattutto per le startup. Una sinergia frequente è quella tra gli imprenditori e quei professionisti...
Guida Completa alle Fonti di Finanziamento
L’importanza delle fonti di finanziamento In ogni impresa, dalla nascita alla crescita, fino alla maturità, la disponibilità di fondi rappresenta una delle leve principali per sostenere le attività e perseguire gli obiettivi strategici. Che si tratti di una startup...
Contratti e Normative: Le Basi Legali per il Successo delle Startup Innovative
Dalla Carta alla Crescita: i contratti che sostengono le startup Il termine "startup" si riferisce a un'impresa emergente, recentemente costituita o appena quotata in borsa. Tuttavia, il significato di questo termine può variare a seconda del contesto in cui viene...
L’innovazione digitale
7. L’INNOVAZIONE DIGITALE Ci siamo lasciati a giugno con un articolo della rubrica speciale dedicata a raccontare il mondo dell'innovazione attraverso gli occhi e le parole della nostra partner Sara Malaguti e del suo progetto Flowerista. Mentre il precedente...
Case History: le Partnership per lo Sviluppo del Prototipo
Introduzione Lo sviluppo di un’idea imprenditoriale, così come anche l’esercizio di impresa, portano l’imprenditore ad instaurare relazioni con tanti soggetti: clienti, fornitori, distributori, concessionari e così via. Se da una parte le relazioni possono generare...
Innovazione e Prospettive: il P.N.R.R. come faro per gli Studi Legali
Tra i numerosi ambiti che il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha l’obbiettivo di riformare, il sistema giudiziario italiano è senza dubbio uno tra i più complessi e insidiosi, avendo da un lato un sistema giurisdizionale estremamente burocratico e...
Le Polizze Cyber Risk: affrontando le implicazioni avverse della tecnologia
La tecnologia ha portato notevoli benefici nella vita quotidiana, però ci ha anche esposto a nuovi rischi e pericoli, spesso infiltrandosi all’interno delle mura domestiche: nel corso degli anni, il fenomeno del crimine informatico ha subito un'evoluzione...