Il nostro sito utilizza cookies tecnici e di terze parti, nello specifico lo strumento di statistiche delle visite Google Analytics, senza finalità pubblicitarie/commerciali.
Puoi leggere la Privacy policy completa qui
Le Reti di Impresa sono, ad oggi, uno strumento molto diffuso e dalla loro introduzione (con la legge L. 9 aprile 2009, n. 33) si contano (a marzo 2020) circa 6000 contratti di reteche riuniscono circa 35 imprese.
In cosa consiste?
In sintesi il “contratto di rete è uno strumento giuridico rivolto agli imprenditori che mirano ad un obiettivo comune: accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la competitività sul mercato; pur mantenendo nel contempo la propria autonomia e i propri caratteri distintivi.
Definizione giuridica
La disciplina della rete è contenuta in un pochi commi della norma del 2009 (art. 3, co. 4 ter, D.L. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito con L. 9 aprile 2009, n. 33 e più volte modificata: https://www.retimpresa.it/wp-content/uploads/2017/02/Quadro-disciplina-in-vigore_aggiornato-a-gennaio-2019.pdf ) e in sintesi prevede che:.
“Con il contratto di rete due o più imprese si obbligano ad esercitare in comune una o più attività economiche rientranti nei rispettivi oggetti sociali, allo scopo di accrescere la reciproca capacità innovativa e la competitività sul mercato”
Caratteristiche
Pertanto il contratto di rete è uno strumento per:
Il contratto di rete e i regolamenti ad esso collegati sono potenzialmente strumenti utili: le piccole e medie imprese uniscono le forze per poter avere successo in mercati sempre più innovativi. Inoltre, lo Stato ne ha incentivato l’uso: concedendo finanziamenti, incentivi fiscali etc. e favorendo la partecipazione delle Reti ai bandi pubblici.
Criticità
Nella prassi, seppur diffusi, i contratti di rete hanno evidenziato alcune criticità.
Infatti, essi presuppongono:
In ogni caso i contratti di rete sono strumenti molto flessibili, che possono essere adattati a tutte le PMI.
Questo sito usa i cookies e altri Strumenti di Tracciamento per migliorare la tua esperienza sul sito web.
Per scoprire di più sui cookie o come disattivarli vedi Imposta i cookie
Il nostro sito utilizza cookies tecnici e di terze parti, nello specifico lo strumento di statistiche delle visite Google Analytics, senza finalità pubblicitarie/commerciali.
Puoi leggere la Privacy policy completa qui
Questa Applicazione utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l’obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Dati Personali trattati: Cookie e Dati di utilizzo.