Revolut: dalla Startup Fintech alla Banca Globale del Futuro

Revolut è una banca digitale e un’azienda di tecnologia finanziaria fondata nel 2015 da Nikolay Storonsky e Vlad Yatsenko, con sede a Londra. Offre una vasta gamma di servizi bancari digitali tramite un’app mobile, tra cui cambio valuta, carte di debito e virtuali, pagamenti con Apple Pay, conti di risparmio, trading di azioni e criptovalute, progettati per semplificare la vita quotidiana e i viaggi internazionali.

Di recente, i co-fondatori di Revolut sono saliti sul palco dell’evento “The Revolutionaries” a Londra, coronato dall’esibizione della popstar britannica Charlie XCX, per celebrare i 50 milioni di clienti di Revolut e condividere la visione dell’azienda per il 2025. L’obiettivo primario? Rivoluzionare i servizi finanziari e consolidarsi come la prima banca globale.

Revolut: un nuovo assistente vocale e novità in Europa

Tra le novità anticipate durante l’evento, spicca sicuramente l’introduzione di un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale, un vero e proprio assistente finanziario pronto e reperibile per qualsiasi richiesta da parte dei clienti. Tra le funzionalità più interessanti previste, l’assistente sarà in grado di adattarsi alle esigenze e alle preferenze degli utenti direttamente tramite l’app, plasmando in base a queste i suggerimenti volti allo sviluppo di abitudini finanziarie intelligenti e all’ottimizzazione delle attività amministrative. Il lancio dell’assistente virtuale e delle sue features sarà progressivo nel corso del 2025, ma l’azienda continuerà ad esplorare il potenziale del mondo dell’AI per garantire novità e per facilitare la gestione delle finanze di ciascun utente.

Un’altra novità riguarda l’introduzione dei mutui in Lituania, in Francia e in Irlanda già per il 2025. Revolut promette di offrire mutui totalmente digitali, con l’obiettivo di diminuire significativamente i tempi di approvazione, previa valutazione del bene e verifiche necessarie. Questo dettaglio permetterà ai clienti Revolut di ricevere un’offerta finale in un solo giorno lavorativo.

Colpisce tra le novità anche il lancio di ATM brandizzati Revolut: i primi si vedranno in Spagna all’inizio del 2025. Tramite un avanzato sistema di sicurezza basato sul controllo facciale, sarà possibile usufruire di servizi di erogazione di contanti e carte, mentre per il futuro si pensa alla possibilità di accettare anche depositi in contante nel lungo periodo​.

Nik Storonsky, CEO e Co-Fondatore di Revolut, ha dichiarato: “Il 2024 è stato un anno significativo per Revolut, con milioni di nuovi account aperti e prodotti innovativi lanciati. Il 2025 sarà ancora più grande e migliore. Vogliamo rivoluzionare il settore bancario e siamo sulla strada giusta per farlo.

Nuovo IBAN italiano di Revolut

Anche per gli utenti italiani sono previste molte novità con l’arrivo del nuovo anno. Fino ad oggi, i conti Revolut sono stati contraddistinti dalle due lettere iniziali LT – da non confondere con IT – che creano non pochi problemi per diversi servizi come ad esempio l’accredito degli stipendi o il pagamento di addebiti ricorrenti. Questa problematica sarà superata dal lancio di una succursale italiana di Revolut Bank Uab, già operativa dal 18 novembre 2024 sotto periodo di prova.

I nuovi clienti Revolut che apriranno un conto corrente in Italia saranno forniti di un IBAN italiano, mentre per i clienti già esistenti è prevista una migrazione da IBAN lituano a italiano. Tutti i conti saranno supervisionati dall’autorità di regolamentazione italiana, ovvero la Banca D’Italia, e dalla Banca Centrale Europea. Nicola Vicino, General Manager della succursale italiana, ha commentato così questo traguardo:

Offrire un conto corrente con un IBAN italiano faciliterà le transazioni quotidiane e l’utilizzo di Revolut, rendendo molto più semplice per i clienti sceglierci come la loro banca principale. Il nostro conto italiano può ora essere utilizzato per ricevere lo stipendio e pagare bollette o addebiti diretti senza alcuna frizione. Quest’anno”, conclude il comunicato, “gli italiani hanno effettuato 300 milioni di transazioni utilizzando Revolut, con un aumento dell’86% rispetto al 2023. La quota nazionale di transazioni è di quasi il 70%, a dimostrazione che la stragrande maggioranza degli italiani utilizza Revolut come conto abituale”.

 

Revolut ha inoltre annunciato l’obiettivo di raggiungere i 3 milioni di utenti già nei primi mesi 2025, con lo scopo di chiudere l’anno a 4 milioni.

Una “Everything-App”: ma cosa significa?

Secondo le previsioni dei reporter di Sifted per il 2025, insieme a Bolt e Wolt, Revolut figura tra quelle piattaforme destinate a diventare delle cosiddette “Everything-Apps”. L’incessante introduzione di nuove funzionalità che spostano sempre più avanti l’asticella dell’innovazione fa pensare che ben presto Revolut smetterà di essere un gigante solo per il settore fintech, espandendosi in altri ambiti con la stessa rapidità che contraddistingue il lancio di nuove funzioni e servizi.

Bolt e Wolt hanno già mosso i primi passi in questo senso: la prima, già competitor di Uber, aprendosi al mondo del ‘grocery delivery’, mentre il CEO di Wolt, Miki Kuusi, nel 2024 ha meno velatamente annunciato le sue ambizioni di far evolvere la sua azienda in  “qualcosa di più simile a una banca”.

 

Giorgia Monni – JESAP Consulting

 

Fonti:

Revolut Notizie: Revolut reveals 2025 vision, with AI assistant, mortgages, and ATMs on the horizon | Revolut Italia

BBC: What is Revolut?

Forbes: Revolut diventa una banca italiana: obiettivo 4 milioni di clienti entro il 2025

Smartworld: Revolut e l’IBAN italiano: quando arriva per nuovi e vecchi clienti | SmartWorld

Breaking Tech: Revolut: Visioni ambiziose per il 2025 tra AI, mutui e innovazione finanziaria

Sifted: Sifted journalists’ predictions for European tech in 2025 | Sifted