Per una Startup trovare risorse economiche è indispensabile, soprattutto nelle fasi iniziali dello sviluppo del progetto.

 

Per questo vogliamo condividere con te alcuni spunti utile per orientarti rispetto ai finanziamenti pubblici (che sono prestiti e che possono essere affiancati alla ricerca di capitale da investitori).

Controllare i siti ufficiali

Il primo canale di riferimento è caratterizzato dalle piattaforme ufficiali degli enti che emettono i bandi.

  1. Nazionali
  • MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione), è il portale ufficiale della PA per i bandi pubblici;
  • Gazzetta Ufficiale, qui vengono pubblicati tutti i bandi di concorso e le comunicazioni ufficiali a riguardo, è un ottimo strumento anche per approfondire le informazioni riguardo bandi nazionali di cui sei venuto a conoscenza in altro modo;
  • Siti ufficiali Regionali e Comunali, esistono incentivi regionali per specifici settori considerati strategici per lo sviluppo economico e sociale del territorio
  1. Europei
  • TED (Tenders Electronic Daily), il portale che riporta i bandi pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea
  • Horizon Europe, il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione (2021-2027)

Controllare piattaforme specializzate

Spesso è difficile rimanere aggiornati su tutti i bandi disponibili per la varietà di enti e settori di riferimento, fortunatamente esistono piattaforme specializzate dove è possibile filtrare in base agli interessi.

  • Piattaforme come Infobandi CSV, un portale gratuito e dedicato alle opportunità di finanziamento per volontariato e il terzo settore
  • Oppure, Obiettivo Europa, il portale dedicato a bandi sia nazionali che regionali ed europei che viene aggiornato giornalmente (il portale offre una prova gratuita di 7 giorni ma rimane disponibile ad un prezzo molto accessibile)

 

Ecco per te due statistiche da non dimenticare:

  1. In Italia, circa 1 richiesta su 3 viene scartata a causa di errori formali o per la mancanza della documentazione richiesta e un’ulteriore parte può essere esclusa per non conformità agli obiettivi o ai criteri del bando.

Soluzione: nel primo caso, è fondamentale leggere attentamente il bando e individuare con anticipo la documentazione rilevante per partecipare, così da adattarla alle richieste specifiche di ogni bando. Per evitare la seconda eventualità è importante presentare la proposta in modo chiaro, evidenziando i punti di forza del progetto in linea con il bando.

  1. In Europa, 1 domanda su 4 fallisce in fase preliminare per non aver rispettato i requisiti minimi di presentazione: le cause principali sono solitamente attribuibili alla mancata comprensione delle linee guida, all’inadeguatezza del partenariato internazionale o la qualità insufficiente della proposta progettuale.

Soluzione: anche in questo caso una lettura attenta del bando è fondamentale ed è necessario, non solo fornire le informazioni richieste ma, soprattutto, spiegare in maniera esauriente le potenzialità della proposta. Per esempio, la capacità di individuare e specificare partner strategici da inserire nella proposta è spesso trascurata.

 

Come possiamo aiutarti?

I bandi di finanziamento sono uno strumento molto utile ma molto ampio e con differenze significative in base ai requisiti di partecipazione, all’area geografica e al settore di riferimento, alle modalità di erogazione etc.

Potrebbe essere difficile capire se è il bando giusto per la tua Startup.

Noi di Prolaw possiamo aiutarti a comprendere se il bando pubblico è alla tuo progetto e guidarti nelle procedure di richiesta, fornendoti una panoramica chiara e supporto completo, dall’inizio alla fine.

Scrivici per un primo consulto!

 Robert Cristian Enache