Gli Spazi Attivi di Lazio Innova – Promozione dell’Innovazione e Condivisione di Idee

Gli Spazi Attivi di Lazio Innova, insieme agli otto FabLab, sono strutture pensate per favorire l’incontro tra tecnologia e imprenditorialità. Questi centri non sono semplicemente laboratori fisici, ma veri e propri ecosistemi che permettono a maker, designer, studenti e professionisti di interagire, scambiare idee e sviluppare progetti innovativi. La loro missione è incentivare la creatività e supportare la crescita di nuove soluzioni tecnologiche attraverso un ambiente collaborativo e inclusivo. In un panorama economico in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale, gli Spazi Attivi si configurano come un ponte tra innovazione e società.

Servizi e Infrastrutture a Supporto dell’Innovazione

Diffusi strategicamente in diverse aree del Lazio, questi centri mettono a disposizione infrastrutture di qualità e servizi mirati a sostenere chiunque voglia trasformare un’idea in un progetto concreto. Imprenditori, studenti, startup e PMI trovano qui strumenti per sviluppare prototipi, validare soluzioni innovative o accedere a percorsi formativi. L’approccio è inclusivo: non importa il livello di esperienza, chiunque può accedere a risorse che altrimenti sarebbero difficilmente disponibili, come macchinari di ultima generazione o supporto da parte di esperti qualificati. Questo modello non solo promuove lo sviluppo tecnologico, ma stimola anche la competitività locale, favorendo la nascita di nuove imprese.

Il Cuore Tecnologico – I FabLab e le Aree Operative

I FabLab rappresentano il cuore pulsante degli Spazi Attivi. Si tratta di laboratori di fabbricazione digitale dotati di tecnologie all’avanguardia, che offrono un’opportunità unica di sperimentazione pratica. Tra le aree operative disponibili spicca il Digital Lab, una zona dedicata alla prototipazione rapida che include strumenti come stampanti 3D per la produzione additiva e laser cutter per il taglio e l’incisione di materiali diversi. Al Interactive Lab, invece, si svolgono analisi e attività di progettazione avanzata, mentre il Training Lab è dedicato alla formazione e all’aggiornamento professionale. La combinazione di queste aree rende i FabLab spazi multidisciplinari, ideali per sviluppare progetti complessi dall’ideazione alla realizzazione.

Specializzazioni Uniche – L’Esempio della Digital Kitchen Lab

Ogni FabLab si distingue per una specializzazione tematica, pensata per rispondere alle esigenze specifiche del territorio o del settore di riferimento. Un esempio è il

Digital Kitchen Lab presso lo Spazio Attivo di Bracciano, dedicato alle Agrifood. Qui, professionisti e studenti possono approfondire tematiche legate alla lavorazione degli alimenti e alla food innovation, utilizzando strumenti avanzati e partecipando a percorsi formativi specializzati. Questa focalizzazione permette di creare poli di eccellenza in settori strategici, valorizzando il know-how locale e offrendo nuove opportunità di crescita economica e professionale.

Valutazione, Supporto Tecnico e Formazione Gratuita

Un elemento distintivo dei FabLab è il servizio di valutazione tecnica per i progetti proposti, che consente di capire se un’idea è realizzabile e come svilupparla al meglio. Questo è accompagnato da un supporto tecnico specialistico, che aiuta i creatori a superare le sfide tecniche e a ottimizzare il proprio lavoro. A ciò si aggiunge un’importante offerta formativa attraverso le Faber School, percorsi completamente gratuiti per acquisire competenze specialistiche nel Digital Manufacturing. Questo approccio accessibile e inclusivo fa dei FabLab un punto di riferimento per chiunque voglia sviluppare nuove competenze o concretizzare un’idea innovativa.

Un Ecosistema di Open Innovation e Collaborazione

Gli Spazi Attivi e i FabLab promuovono una filosofia di open innovation, incoraggiando gli utenti a condividere conoscenze e collaborare su progetti comuni. Questo modello favorisce il confronto tra professionisti, studenti e appassionati, creando un ambiente fertile per lo scambio di idee e lo sviluppo di soluzioni innovative. L’open innovation rende gli Spazi Attivi luoghi dinamici, dove il networking si trasforma in opportunità concrete di crescita professionale e dove si creano le basi per nuove collaborazioni tra pubblico, privato e comunità locale.

Un Motore per lo Sviluppo Economico del Lazio

Gli Spazi Attivi e i FabLab rappresentano un motore per lo sviluppo economico e sociale del Lazio. Offrendo accesso a tecnologie di ultima generazione, formazione avanzata e consulenza specializzata, questi centri contribuiscono alla crescita delle PMI e alla creazione di nuove imprese. Inoltre, promuovono la diffusione di competenze digitali e la cultura dell’innovazione, elementi chiave per rafforzare la competitività regionale. Grazie a queste iniziative, Lazio Innova non solo supporta il tessuto economico locale, ma crea un ecosistema che stimola il cambiamento, valorizza i talenti e prepara il territorio alle sfide future dell’economia globale.

Giorgia Monni – JESAP Consulting