Le nuove Linee Guida dell’Autorità garante per le comunicazioni (AGCOM), annunciate il 16 gennaio 2024, segnano un passo significativo nella regolamentazione degli influencer italiani.
Queste linee guida, emanate in conformità al Decreto Legislativo n. 208/2021, noto anche come “Testo Unico dei servizi media audiovisivi”, rappresentano un importante sviluppo nel settore della comunicazione digitale.
L’obiettivo primario di queste direttive è garantire la trasparenza e la correttezza delle attività svolte dagli influencer sulle piattaforme online. Le nuove regole delineano criteri specifici per identificare gli influencer soggetti alle normative.
Tra questi criteri c’è:
- la necessità di avere almeno un milione di seguaci su diverse piattaforme social;
- l’impegno continuo nella creazione di contenuti originali e di qualità;
- engagement medio del 2% negli ultimi sei mesi.
Queste disposizioni mirano, quindi, a garantire che gli influencer operino in un ambiente etico e responsabile, rispettando le leggi e i diritti dei consumatori.
Inoltre, le Linee Guida affrontano questioni cruciali come la protezione dei minori, la prevenzione dell’odio online e la sicurezza dei consumatori. Anche gli influencer che non raggiungono la soglia dei follower richiesta, sono tenuti a rispettare le disposizioni per garantire un ambiente digitale sicuro e inclusivo per tutti gli utenti.
Le linee Guida stabiliscono che gli influencer devono mostrare i fatti in modo veritiero e rispettare la libertà di espressione, il diritto d’autore e in più i diritti fondamentali della persona.
Il documento obbliga di evitare ogni forma di pubblicità occulta, invitando gli influencer a garantire trasparenza nelle comunicazioni commerciali e nella gestione dei prodotti sponsorizzati.
Le sanzioni previste dalle Linee Guida possono partire da 10 mila a 250 mila euro che riguardano la trasparenza pubblicitaria. Invece per la tutela dei minori potrebbe arrivare una multa che varia da 30 a 600 euro.
È fondamentale che gli influencer comprendano le responsabilità e gli obblighi derivanti da queste Linee Guida, in modo da contribuire a promuovere una cultura online positiva e rispettosa. La collaborazione tra gli influencer, le piattaforme digitali e le autorità di regolamentazione, è essenziale per garantire il rispetto delle normative e la protezione degli utenti online.
Tuttavia, le Linee Guida sono destinate non solo ai protagonisti della legge ma a tutti coloro che operano nel settore dell’influencer marketing, obbligandoli per adesso a seguire le regole del Codice del Consumo attuali che riguardano le pratiche commerciali e la pubblicità ingannevole.
Per stabilire definitivamente le nuove linee guida il 5 marzo 2024 dall’AGCOM si formerà un tavolo tecnico con il compito di indicare nei prossimi 120 giorni le misure per gli influencer che riguardano la loro trasparenza e la loro riconoscibilità.
Inoltre, sarà prevista la partecipazione delle agenzie e dei professionisti che lavorano nel camponell’influencer marketing. In questo modo l’autorità spera che il coinvolgimento tra gli influencer e le rappresentati del settore potrà assicurare il rispetto delle regole da entrambe le parti.
In conclusione, nel 2024 si aspettano grandi cambiamenti per gli influencer in Italia, creando il regolamento della loro attività più rigido e generando le nuove possibilità di sviluppo nel settore.